Centro di ascolto

Il Cen­tro d’A­scol­to della Ca­ri­tas è un luogo in cui ven­go­no ac­col­te e ascol­ta­te le per­so­ne del ter­ri­to­rio che si tro­va­no in dif­fi­col­tà.
La Chie­sa af­fi­da al Cen­tro d’A­scol­to il com­pi­to di stare in mezzo ai po­ve­ri, co­no­scen­do­ne le pro­ble­ma­ti­che e con­di­vi­den­do­ne i cam­mi­ni.
Dopo un primo col­lo­quio di co­no­scen­za, si ini­zia a co­strui­re, as­sie­me alla per­so­na bi­so­gno­sa, un pro­get­to che si pone come obiet­ti­vo ul­ti­mo l’in­di­pen­den­za della stes­sa. Nel fare ciò ven­go­no
trac­cia­ti una serie di pas­sag­gi in­ter­me­di nei quali l’a­iu­to ma­te­ria­le co­sti­tui­sce da un lato un so­ste­gno, dal­l’al­tro uno sti­mo­lo a ri­cer­ca­re den­tro di sé le ri­sor­se ne­ces­sa­rie.
In que­sto senso la fun­zio­ne degli ope­ra­to­ri e dei vo­lon­ta­ri del Cen­tro d’A­scol­to è quel­la di ac­com­pa­gna­re la per­so­na in que­sto cam­mi­no, ac­co­stan­do­la e so­ste­nen­do­la negli sfor­zi quo­ti­dia­ni che
si trova a fare. Se­guen­do la lo­gi­ca della pre­sen­za co­stan­te fra i po­ve­ri, il Cen­tro d’A­scol­to at­ti­va una serie di real­tà par­roc­chia­li, zo­na­li, as­so­cia­ti­ve, pro­mo­ven­do forme di ac­co­glien­za e con­di­vi­sio­ne.