Coro Polifonico di Sant’Anselmo di Lucca (RE)

Il Coro Polifonico di Sant’Anselmo di Lucca, diretto dal maestro Francesca Canova (docente di pianoforte, concertista e direttore di coro), nasce agli inizi del 2014 nell’omonima parrocchia di Reggio Emilia dal desiderio di don Giancarlo Simonazzi di diffondere l’educazione al canto.
Da un iniziale repertorio di ispirazione liturgica è passato negli anni successivi, grazie ad una maggior esperienza e maturità, ad un repertorio più vasto, arricchito con brani della tradizione
popolare e di musica classica che lo hanno visto protagonista di molteplici esibizioni di carattere sacro e profano nei teatri e nelle chiese della città, provincia e regione.
Dalla passione e volontà dei suoi componenti nascono nel 2014 la Rassegna corale non liturgica “Di Canto… in Canto” e nel 2015 quella sacra “Gaudium et Spes” in onore di San Giovanni Battista.
Dopo le prime esibizioni nella chiesa parrocchiale del 2014 e 2015 (veglia e S. Messa di Natale) e nella città di Reggio Emilia (Chiesa di San Prospero, Duomo e Basilica della Ghiara) il Coro si
è cimentato progressivamente in esperienze sempre più impegnative e di rilievo spingendosi oltre i confini regionali.
La proficua collaborazione con altri due cori della provincia, Coro Giaches de Wert di Novellara e Coro città di Castellarano, ha dato origine nel 2014 alla nascita del Progetto “Amorosa onCORdia” che vanta una corale di ben oltre ottanta coristi uniti dal comune obiettivo di promuovere la funzione educativa e sociale del canto corale.
Assieme hanno animato una S. Messa in San Pietro in Vaticano (2014), in Santa Maria del Porto a Ravenna (2015), nel Duomo di Guastalla in occasione dell’Anno Giubilare della Misericordia 2016), nel Santuario della Santa Casa a Loreto (2017), nel Duomo di Milano (2018), nel Duomo di Perugia (2019) e nella Basilica di San Francesco ad Assisi (2019), oltre ad aver partecipato a
diverse Rassegne tra cui la “Rassegna Corale di Santa Cecilia” a Novellara (RE) dal 2014 al 2017 e la “Rassegna di Musica Sacra” di Ravenna (2016) nella quale hanno presentato “Stilla Maris” con “musiche ispirate alla figura di Maria dall’antichità ai giorni nostri”.
In collaborazione con il Coro Giaches de Wert ha cantato l'”Oratorio di Natale di Saint-Saëns (2016 – Chiesa di S. Stefano a Novellara) e si è esibito nel teatro “F. Tagliavini” in “Capricci e Capricciate” (2018), un excursus musicale e culturale sul Carnevale liberamente ispirato ai testi di Gian Paolo Barilli “Cinque secoli di Carnevale a Novellara”, mentre dal 2016 partecipa alla Rassegna Concertistica “Musica intorno al Fiume” organizzata dall’Associazione “G. Serassi” di Guastalla.
E’ iscritto all’AERCO l’Associazione Emiliano Romagnola Cori.